Vai al contenuto principaleVai al footer
Approfondimenti | 27/06/2019

La stoffa di un popolo

Tutti i colori dell’Italia ebraica

La storia degli ebrei italiani osservata da una prospettiva inedita, quella dell’arte del tessuto.

Il rapporto tra il mondo ebraico e l’arte tessile ha origini millenarie e attraverso i secoli è stato alimentato da suggestioni bibliche, vocazioni cultuali e culturali, necessità contingenti e opportunità imprenditoriali. Lo riassume bene il titolo di questa mostra, a lungo progettata dai curatori e dal comitato scientifico, come ricorda nella sua introduzione Alessandra Di Castro.

Sacro e profano, storia di un popolo e cronaca familiare si intrecciano a disegnare trame – il gioco di parole è d’obbligo – che trovano il filo conduttore nella predilezione per questi manufatti, rivelandoci inoltre le ragioni per cui spesso gli ebrei ne furono e ne sono collezionisti esperti e studiosi competenti.

Sia in mostra che in catalogo le curatrici Dora Liscia Bemporad e Olga Melasecchi ci guidano alla scoperta del ruolo che i tessuti hanno avuto nella civiltà ebraica, tanto da essere protagonisti nei codici miniati medievali e rinascimentali, esaminati da Andreina Contessa, e nella liturgia, obbligatoriamente aniconica e viceversa portata a esaltare ogni dettaglio decorativo, astratto o naturalistico. Tra questi spicca la melagrana, simbolo di fertilità e abbondanza: il frutto portato a Mosè dagli esploratori di ritorno dalla Terra Promessa divenne motivo ornamentale comune su ogni sponda del Mediterraneo, crocevia di rotte commerciali, bacino di scambi e di legami familiari. Così avviene che tessuti esotici e tappeti mediorientali, studiati da Alberto Boralevi, compaiano di frequente negli arredi delle sinagoghe, annullando i confini e ampliando l’orizzonte a contaminazioni stilistiche dense di conseguenze.

Anche la parola scritta è forma e decorazione, ce lo ricorda Amedeo Spagnoletto, ed è protagonista di bordure o interi ricami. Un’arte intima, privata e silenziosa quest’ultima, alla quale si applicarono le donne delle comunità e i “modellari” – di cui scrive Doretta Davanzo Poli – specie dopo che la bolla papale del 1555 legò gli ebrei al mestiere di straccivendoli, precludendo loro altre attività produttive.

Ma dopo secoli d’interdizione e separazione, questo percorso cronologico, la cui partenza è descritta in catalogo da Sergio Amedeo Terracina e Baruch Lampronti, nell’Ottocento cambia rotta.

I saggi di Mario Toscano, Daniela Degl’Innocenti, Giorgia Calò e Caterina Chiarelli ci raccontano una storia di orgogliosa emancipazione, di talento imprenditoriale e d’impegno civile. Per citare un esempio, ricordo la “città-fabbrica” che la famiglia ebraica Forti creò nella località La Briglia, a Vaiano di Prato: un modello di fusione sociale illuminato, che includeva una chiesa, un presidio medico, botteghe e perfino un teatro.

La mostra si spinge fino alla storia recente del design e della moda – in questo caso con due nomi che hanno fatto storia nel Novecento: Roberta di Camerino, al secolo Giuliana Coen, e Gigliola Curiel – mostrando risposte immediate e tecnicamente interessantissime alle tendenze avanguardiste.

Siamo dunque di fronte a una rassegna di amplissimo respiro su un tema mai affrontato prima in una grande mostra e che già da tempo meditavo di realizzare, finché gli Uffizi e un gruppo di specialisti d’eccezione lo hanno reso possibile. Il visitatore avrà un’occasione di conoscenza rara e rimarrà sorpreso dalla varietà e ricchezza degli oggetti esposti, spesso mai visti prima, che spaziano dai solenni parati liturgici ai doni diplomatici, dagli abiti ai ricami, dai ritratti al prêt-à-porter e molto altro: sono le fitte, preziose trame del popolo ebraico in Italia.

Per maggiori informazioni sulla mostra "Tutti i colori dell'Italia ebraica" clicca qui

 

 

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.