Vai al contenuto principaleVai al footer

Le Cerchiate

Chi si trova a percorrere il Viale dei Cipressi non può non essere attratto dalla bellezza di viali, piccoli e grandi, coperti a tunnel da alberature intervallate da arbusti sempreverdi: si tratta delle Cerchiate, Grande e Piccole, strutture sorte a partire dal 1612, quando iniziarono i grandi lavori di sterro per creare il Viottolone dei cipressi, i Labirinti, le Ragnaie e appunto le Cerchiate. In origine le finalità del Giardino erano in massime parte agricole e venatorie; ciò che oggi ha il solo scopo di fornire silenzio, ombra e bellezza al visitatore, era al tempo adibito al ricovero delle piante. Per questo alla struttura principale delle Cerchiate, costituita da lecci intrecciati e curvati ad arte a creare la copertura, si intervallano allori, viburni e phillyree posti a creare una barriera per proteggere le piante ivi ricoverate. La Cerchiata Grande percorre il giardino da ovest a est, interrompendosi solo nel punto in cui incontra il Viale dei Cipressi, per riprendere subito dopo e sfociare nel Viale dei Mostaccini, dove un tempo terminavano tre grandi Ragnaie. Le Cerchiate Piccole invece accompagnano, sia destra che a sinistra, il Viale dei Cipressi per tutta la sua lunghezza, dando la possibilità al visitatore che si trovi a percorrerle, di effettuare incontri con la piccola fauna che abita il Giardino come i numerosi scoiattoli, pettirossi, merli

Vuoi visitare Giardino di Boboli?
Organizza la tua visita a Firenze, trova prezzi ed orari del museo.

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.