Federico Barocci disegnatore. La fucina delle immagini
Federico Barocci disegnatore. La fucina delle immagini
Straordinari esempi dalla ricca collezione del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe
- 1/34SEZIONE I
LA FORMA E LA SUA GENESI
Lo studio dal vero è stato spesso ritenuto, a partire dalla testimonianza fornita da Bellori, il primo e imprescindibile passo della creazione artistica baroccesca; in verità, come sottolineato da parte della critica moderna, l’analisi del naturale risulta compresente, equivalente e interscambiabile con l’elaborazione puramente mentale e la combinazione variata di molteplici fonti visive. Federico presenta una straordinaria capacità di assimilare stimoli culturali molto differenti tra loro e di trasformarli in modo personale e originale; tale profonda manipolazione rende spesso difficile identificare i diversi prototipi di riferimento. L’alternanza tra riproposizione fedele del dato reale e “studio da sé”, frutto dell’immaginazione e della memoria visiva, si compone di numerose sfaccettature e interessa diversi momenti della creazione, dalla prima analisi della figura a quella dei singoli dettagli. Nel processo di trasformazione, anche radicale, del modello di partenza, per una restituzione del dato visivo spontanea e verosimile, il colore assume un valore determinante. L’impiego estremamente libero di nuove tecniche, come quella del pastello, porta a superare ogni tappa procedurale e conduce a un’assimilazione tra prassi disegnativa e prassi pittorica.
- 2/34Divinità fluviale
CITTÀ DEL VATICANO, CASINO DI PIO IV (1561-1563)
Lo studio dell'arte scultorea, che rappresenta per Barocci un importante spunto di riflessione, viene quasi sempre dissimulato in nome del principio di verosimiglianza.
Il disegno, preparatorio per gli affreschi del Casino di Pio IV (1561 - 1563) - importante commissione papale ricevuta durante il secondo soggiorno romano - è uno dei pochi esempi in cui traspare in modo chiaro la presenza di un modello scolpito, anche se non è stato individuato un preciso prototipo di riferimento. Il foglio sembra mostrare l'interesse sia per esempi antichi, sia per la produzione coeva, come quella di Bartolomeo Ammannati a Villa Giulia. - 3/34Studio di panneggio
PER L'IMMACOLATA CONCEZIONE
URBINO, GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE (1575 ca.)
Anche nei fogli preparatori per la Vergine dell’'Immacolata Concezione' (1575 circa, Urbino, Galleria Nazionale delle Marche) si rintracciano modelli della statuaria classica, forse filtrati dall'interpretazione raffaellesca dell'antico. In questo studio l’attenzione si incentra sull'analisi del panneggio e sulla resa volumetrica.
- 4/34Figure femminili nude
PER IL MARTIRIO DI SAN VITALE, MILANO, PINACOTECA DI BRERA
E PER L'ANNUNCIAZIONE, CITTÀ DEL VATICANO, MUSEI VATICANI (1580-1584)
La figura femminile al centro è preparatoria per la Vergine nell''Annunciazione’ destinata alla Basilica di Loreto (1582 - 1584, Città del Vaticano, Pinacoteca dei Musei Vaticani), cui risulta correlato anche il manto analizzato sulla destra, elemento che concorre a esaltare la gestualità e la delicata maestosità della Madonna. L'altro studio di figura femminile è invece ricollegabile alla donna in primo piano nel ‘Martirio di san Vitale’ (1580 - 1583, Milano, Pinacoteca di Brera). Entrambi i corpi, pur mostrando una certa morbidezza e una verosimile definizione volumetrica, risultano lontani da un'indagine condotta sul dato reale; infatti la linea di contorno sottile e astratta rivela quanto siano frutto di un'elaborazione ancora mentale.
- 5/34Tre studi di figura seduta, schizzi di panneggio
PER IL MARTIRIO DI SAN VITALE
MILANO, PINACOTECA DI BRERA (1580-1583)
Accanto a figure estremamente astratte o anatomicamente indagate dal vero, si ritrovano anche modelli stilizzati che tradiscono l'uso di manichini. Il ricorso a tale pratica, impiegata dagli artisti già dal Quattrocento, è testimoniata da questo foglio, in cui l'artista analizza la posa e il panneggio del tiranno seduto nel 'Martirio di san Vitale' (1580 - 1583, Milano, Pinacoteca di Brera).
- 6/34Studio di figura maschile nuda
PER IL MARTIRIO DI SAN VITALE
MILANO, PINACOTECA DI BRERA (1580-1583)
Nel disegno la verifica della posa di uno dei carnefici del 'Martirio di san Vitale' (1580 - 1583, Milano, Pinacoteca di Brera) si caratterizza per un peculiare procedimento, in cui è visibile la tensione tra astrazione e reale. A una prima idea stilizzata, dove viene abbozzato con la pietra nera solo il contorno, si sovrappone una seconda figura a pietra rossa più definita, soprattutto per la resa anatomica della parte inferiore.
- 7/34Due studi di figura (una nuda e l’altra vestita con putto fra le braccia) e studi di panneggi
PER LA MADONNA DEL POPOLO
FIRENZE, UFFIZI (1575-1579)
Federico parte da un dettagliato studio dal vero condotto sul modello maschile nudo, per poi trasformarlo nel personaggio femminile presente in primo piano nella 'Madonna del Popolo’ (1575 - 1579, Firenze, Gallerie degli Uffizi). A differenza del corpo dell’uomo, ben proporzionato e dal tratto solido e controllato, quello della donna è reso con un segno veloce e corsivo, che difficilmente avrebbe potuto essere utilizzato come prototipo per elaborazioni successive.
Tale considerazione viene avvalorata dalla mancanza, attorno alla figura muliebre, sia di quadrettatura che di segni di calco, presenti invece nel personaggio di sinistra. Evidentemente, se quest’ultimo risulta essere il modello, quello di destra è da considerarsi come una prova che il pittore realizza velocemente con il solo fine di comprendere possibili sviluppi successivi.
- 8/34Asino
PER IL RIPOSO DURANTE LA FUGA IN EGITTO
CITTÀ DEL VATICANO, MUSEI VATICANI (1570-1573)
Gli studi di animali e di dettagli, come le famose “arie di teste”, sono da sempre considerati emblemi dell’approccio immediato di Barocci al dato naturale. Essi invece sono spesso il frutto di una rielaborazione ponderata e di un'attenta verifica mentale. È il caso del disegno raffigurante un asino, dove la posa è subordinata al ruolo compositivo che esso svolge nel 'Riposo durante la fuga in Egitto' (1570 - 1573, Città del Vaticano, Pinacoteca dei Musei Vaticani).
In tale ottica rientra anche l’indagine degli effetti chiaroscurali, ottenuti mediante la
combinazione delle pietre nera e rossa. La realtà può rappresentare, come testimoniano gli stessi disegni, sia lo spunto iniziale sia il termine di paragone durante ogni fase della lavorazione. - 9/34Figura maschile nuda a mezzo busto
PER LA PRESENTAZIONE DELLA VERGINE AL TEMPIO
ROMA, CHIESA DI SANTA MARIA IN VALLICELLA (ante 1603)
L’interesse per la luce e per il colore svolge un’importante funzione formale ed espressiva nella produzione pittorica di Barocci. L’indagine di tali aspetti non è relegata, come indicato da Giovanni Pietro Bellori, solo alle fasi finali della creazione, ma è presente durante tutto il processo grafico.
- 10/34Busto maschile piegato; due studi di mani
PER LA PRESENTAZIONE DELLA VERGINE AL TEMPIO
ROMA, CHIESA DI SANTA MARIA IN VALLICELLA (ante 1603)
Alla restituzione sorprendentemente realistica dell’epidermide della mano concorrono sia l’uso sapiente del pastello, sia la carta cerulea, che svolge la funzione di tono intermedio.
- 11/34Putto
Il contrasto chiaroscurale, teso a restituire la volumetria del corpo dell'angelo, è ottenuto attraverso l’uso a risparmio della carta e una stesura morbida della pietra rossa. Appare, dunque, evidente come Barocci sappia interpretare il dato naturale con una sensibilità in questo caso molto vicina a quella espressa, più o meno negli stessi anni, da Annibale Carracci (Bologna, 1560 - Roma, 1609) a Bologna.
- 12/34Testa d’uomo
PER LA CHIAMATA DI SANT'ANDREA
MUSEÉ ROYAUX DES BEAUX-ARTS DE BELGIQUE (1580-1583)
In questo studio, caratterizzato da un’estrema libertà formale ed espressiva, la fisionomia del volto è restituita soltanto da un segno largo e sgranato del carboncino, mentre con il pastello rosa, combinato alla pietra rossa e al gessetto bianco, l'artista ricrea attentamente l’effetto dell’epidermide investita dalla luce.
- 13/34SEZIONE II
LA REITERAZIONE VARIATA
Barocci ripensa continuamente la figura, la modifica e la riusa, adattandola a precise esigenze compositive e mentali. A una riflessione così prolungata, quasi esasperata, fa riscontro il ricorso alla reiterazione variata delle forme in un unico foglio. Quella della ripetizione è ovviamente una procedura molto comune agli artisti, ma nella grafica baroccesca diviene quasi una tappa obbligata, utile a portare avanti contemporaneamente più aspetti della stessa indagine.
- 14/34Uno studio di figura maschile nuda in piedi e due di figura maschile nuda inginocchiata
PER LA CHIAMATA DI SANT'ANDREA
MUSEÉ ROYAUX DES BEAUX-ARTS DE BELGIQUE (1580-1583)
Nel disegno, ritenuto preparatorio per la 'Chiamata di sant'Andrea' oggi a Bruxelles (1580 - 1583, Musées royaux des Beaux-Arts de Belgique), la reiterazione della figura del santo non ha solo lo scopo di mettere a fuoco la posa ma permette anche di studiare la relazione spaziale che essa instaura con il Cristo visto di spalle. Nei fogli successivi, dove Barocci analizza i due personaggi separatamente, l’assetto compositivo appare letteralmente ribaltato rispetto a questa idea iniziale.
- 15/34Figura maschile nuda inginocchiata
PER LA CHIAMATA DI SANT'ANDREA
MUSEÉ ROYAUX DES BEAUX-ARTS DE BELGIQUE (1580-1583)
Qui Barocci esamina la figura di sant'Andrea in controparte rispetto al foglio precedente e con un movimento rovesciato degli arti. La posa appare meno sbilanciata e più solida; la dinamicità è conferita dalla leggera torsione del busto e dall’inclinazione della testa. L’attenzione per la resa anatomica si associa all’interesse per i contrasti chiaroscurali, mentre l'ombra portata, che si staglia nettamente davanti al corpo, fa già trasparire l’idea, adottata nel dipinto, di un’intensa luce proveniente da destra.
- 16/34Figura maschile ammantata e studi della gamba sinistra e del braccio destro
PER LA CHIAMATA DI SANT’ANDREA
BRUXELLES, MUSÉES ROYAUX DES BEAUX-ARTS DE BELGIQUE (1580-1583)
Particolare attenzione viene riservata alla progressiva messa a punto dei panneggi per il personaggio di Cristo, nonché alla resa dettagliata di alcuni particolari, analizzati separatamente, come il braccio e la gamba.
- 17/34Figura maschile ammantata e studi della gamba sinistra; studi di panneggio
PER LA CHIAMATA DI SANT’ANDREA
BRUXELLES, MUSÉES ROYAUX DES BEAUX-ARTS DE BELGIQUE (1580-1583)
L'artista estende l'indagine anche allo sviluppo tridimensionale della figura. Il forte risalto luministico, dovuto a un magistrale uso del gessetto bianco, tende a sfaldare e ad annullare il tracciato lineare sottostante.
- 18/34Tre studi e uno schizzo di figura maschile sia nuda che vestita; volto di profilo
PER LE STIMMATE DI SAN FRANCESCO
URBINO, GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE (1594-1595)
Si tratta di uno studio iniziale per la figura di frate Leone nella pala raffigurante le ‘Stimmate di San Francesco’, dipinta tra il 1594 e il 1595 per l’altare maggiore della chiesa dei Cappuccini a Urbino e oggi alla Galleria Nazionale delle Marche. Esso fa parte di una serie di quattro disegni, accomunati sia dalla medesima tecnica a penna e inchiostro diluito sia da simili caratteristiche stilistiche e formali. In questa sequenza la forma si sviluppa attraverso una riformulazione senza soluzione di continuità.
- 19/34Tre studi di figura maschile sia nuda che vestita
PER LE STIMMATE DI SAN FRANCESCO
URBINO, GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE (1594-1595)
Sviluppando l'idea precedente, qui l'artista realizza una posa serpentinata, caratterizzata da un deciso dinamismo. Il corpo, analizzato sul nudo, viene con un passaggio istantaneo vestito e ruotato; lo sbilanciamento della figura risulta, inoltre, attenuato da una diversa disposizione degli arti. I due studi, oltre a presentare varianti posturali, rispondono a differenti finalità. Nel primo, l’attenzione si incentra, con un tratto a penna incisivo e calligrafico, sull'indagine anatomica del corpo in torsione. Nel secondo, l’artista suggerisce, tramite l’inchiostro diluito steso con il pennello, il forte contrasto chiaroscurale prodotto dalla luce proveniente dall’alto.
L'abitudine ad analizzare le figura da differenti prospettive appare legata alla consuetudine di creare piccoli modelli di cera o di creta, che secondo Bellori servivano a ottenere una resa naturalistica dei panneggi. I modelli, in realtà, ricoprivano un ruolo decisivo per la comprensione tridimensionale delle forme. - 20/34Monaco semidisteso con il braccio sinistro appoggiato a un masso
PER LE STIMMATE DI SAN FRANCESCO
URBINO, GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE (1594-1595)
Barocci vaglia un'ulteriore soluzione per il frate, che richiama alla mente un'incisione realizzata da Niccolò Boldrini, su un’invenzione di Tiziano, raffigurante il medesimo soggetto. La soluzione finale adottata dall'urbinate nel dipinto è dunque una sintesi raggiunta a seguito di un lungo processo genetico.
- 21/34Tre studi con una figura che sorregge l’altra; schizzo di figura e di paesaggio
PER LA DEPOSIZIONE
PERUGIA, CATTEDRALE DI SAN LORENZO
La ripetizione variata riflette la velocità e la complessità del pensiero creativo che plasma progressivamente la figura, come dimostra il foglio per la 'Deposizione' del Duomo di Perugia (1568 - 1569). Barocci sperimenta alcune varianti per il rapporto tra la Vergine e la pia donna che la sorregge e analizza una delle pose sul modello nudo maschile. Ogni studio è caratterizzato da una propria specificità sia a livello stilistico che formale, ma allo stesso tempo risulta, nell’economia generale del foglio, subordinato a un unico intento progettuale.
- 22/34Tre studi di figura sorretta da un’altra e schizzo di figura
PER IL COMPIANTO
BOLOGNA, PALAZZO D’ACCURSIO
Nel disegno per il 'Compianto su Cristo morto', commissionato intorno al 1600 e rimasto incompiuto, Barocci ripete diverse volte la medesima soluzione, partendo da un tracciato a puro contorno per arrivare a un’analisi degli elementi anatomici e chiaroscurali. Alla definizione delle figure concorre in modo determinante l’attenzione ai minimi mutamenti posturali ed espressivi, visibili nel passaggio da uno studio all’altro, ma anche all’interno di ciascuno di essi grazie alla sovrapposizione del tracciato a pietra nera con quello a pietra rossa.
- 23/34Figura maschile nuda che suona la ghironda, studi del busto, della testa e delle mani
PER LA MADONNA DEL POPOLO
FIRENZE, UFFIZI (1575-1579)
In molti disegni è riscontrabile una complessa ed eterogenea stratificazione segnica e semantica, che riflette l’idea di una creazione concepita come un costante “work in progress”, di cui fanno necessariamente parte repentini mutamenti e ripensamenti. Esemplificativo a tale proposito è lo studio per il suonatore di Ghironda nella 'Madonna del Popolo' (1575 - 1579, Firenze, Uffizi). Il foglio segna, infatti, un momento di passaggio nell'elaborazione della posa. Accanto alla soluzione rispondente a quella adottata nel cartone preparatorio, con il personaggio rivolto verso l'apparizione divina, vi è una nuova riformulazione dell'inclinazione della testa, ora ripiegata verso il basso, che sarà poi selezionata per la versione dipinta.
- 24/34Figura maschile inginocchiata e studi del piede destro, delle braccia, della testa e del panneggio
PER L’ULTIMA CENA
URBINO, BASILICA DI SANTA MARIA VERGINE ASSUNTA (ante 1599)
La posa del servitore inginocchiato in primo piano nell’'Ultima Cena', terminata nel 1599 (Urbino, Cattedrale), si costruisce attraverso l’interazione tra il modello analizzato nel suo complesso e la ripresa separata dei particolari, che verranno inoltre ripresi e ulteriormente analizzati in fogli successivi. Elemento ricorrente, nella grafica baroccesca, è la compresenza sul medesimo foglio della figura intera e dei singoli dettagli. Tale prassi, non nuova nella tradizione degli studi da modello, assume però per l'artista urbinate delle valenze estremamente peculiari per la frequenza con cui viene adottata e per la varietà tecnica, rispondente di volta in volta a diverse finalità.
- 25/34Studi di mano, di dita, di gamba e schizzo di piede
PER IL RIPOSO DURANTE LA FUGA IN EGITTO
CITTÀ DEL VATICANO, MUSEI VATICANI (1570-1573)
Nei numerosi studi di dettagli Barocci riflette su variazioni minime, spesso impercettibili...
- 26/34Sei studi di mano
PER LA MADONNA DEL GATTO
LONDRA, THE NATIONAL GALLERY (1575 ca.)
L’insistente riformulazione di ogni elemento sembra sposarsi perfettamente con quell’assidua ricerca, sempre subordinata al principio di verosimiglianza, del “decorum” (decoro) e della “varietas” (varietà) nelle pose e nelle espressioni.
- 27/34Studio parziale di due figure maschili nude, una con un braccio alzato, l’altra a terra e studi della gamba e del braccio della prima
PER IL MARTIRIO DI SAN VITALE
MILANO, PINACOTECA DI BRERA (1580-1583)
L'artista urbinate, particolarmente interessato a indagare le molteplici manifestazioni del movimento, giunge a rinnovare la pratica dello studio da modello, superandone definitivamente la staticità per una visione dinamica della posa. La restituzione dello svolgimento dell’azione è ottenuta in alcuni casi mediante la raffigurazione di singoli particolari anatomici e della loro reiterazione, come nello studio per il 'Martirio di san Vitale' (1580 - 1583, Milano, Pinacoteca di Brera).
- 28/34Angeli in volo e studi di panneggio
Nel foglio il moto ricreato arriva a simulare anche il volo degli angeli, sottolineato non solo dallo svilupparsi delle forme nello spazio, ma anche dal susseguirsi dei ripensamenti dei singoli dettagli, come il piede destro del putto in alto a destra. La necessità di ricorrere costantemente alla ripetizione delle forme potrebbe aver contribuito a sviluppare questa particolare sensibilità per la resa dell’azione nel suo svolgersi.
- 29/34Tre studi di figura chinata e uno studio della testa
PER L’“ASSUNZIONE DELLA VERGINE”, MILANO, COLLEZIONE CASTELBARCO ALBANI (ante 1612)
Il tempo e lo spazio si dilatano nella bidimensionalità di un singolo foglio di carta fino a formare una vera e propria sequenza cinematografica. In questo studio per l''Assunzione della Vergine' è ripresa la progressione discendente del corpo dell’apostolo, che prende forma sotto i nostri occhi mentre si inclina e si sporge in avanti a guardare il sepolcro vuoto.
- 30/34SEZIONE III
PRIMI PENSIERI, BOZZETTI E CARTONI PREPARATORI
Per comprendere in modo più esaustivo i meccanismi che regolano il metodo operativo di Barocci è opportuno mettere a fuoco anche la dialettica esistente tra l’analisi delle singole figure e la costruzione dell’intera scena. L'artista, durante il processo preparatorio, realizza diverse tipologie di studi compositivi che vanno dallo schizzo iniziale ai cartoncini di piccole dimensioni, usati nella maggior parte dei casi per analizzare i rapporti chiaroscurali, e ai cartoni grandi “quanto l’opera”, come li definiva Bellori, pronti per essere trasferiti sulla tela. Rispetto ai modelli finali la soluzione adottata nel dipinto presenta, quasi sempre, ulteriori modifiche e aggiustamenti. Tale consuetudine riconferma la concezione unitaria del processo creativo: l’Idea non rappresenterebbe dunque solo il nucleo genetico iniziale, ma un principio guida costante, ininterrottamente sottoposto a verifica nella prassi.
- 31/34Sacra Famiglia con san Giovannino e santa Elisabetta
CITTÀ DEL VATICANO, CASINO DI PIO IV (1561-1563)
Lo stretto legame che unisce le diverse fasi progettuali è evidenziato da due disegni per la 'Sacra Famiglia' affrescata al centro della volta della prima sala del Casino di Pio IV a Roma (1561 - 1563).
Barocci analizza l'intera scena tramite un segno a penna estremamente veloce, che ritorna su se stesso a modellare, senza soluzione di continuità, le figure, i rapporti tra esse e lo spazio circostante. - 32/34Studio parziale di Sacra Famiglia
CITTÀ DEL VATICANO, CASINO DI PIO IV (1561-1563)
L'artista, poi, focalizza l’attenzione su una singola porzione della composizione, nello specifico quella di sinistra, con differenti gradi di definizione delle varie figure, che a loro volta vengono poi riviste separatamente, come avviene tra l’altro sul verso dello stesso foglio.
- 33/34San Crescentino uccide il drago (?)
Per la sua peculiare forma circolare il disegno potrebbe essere un raro studio per un piatto in maiolica. Emerge con chiarezza la tensione esistente fra la rapidità del pensiero e l’attenzione per specifici aspetti compositivi, in particolare per i contrasti chiaroscurali. Emerge, poi, la capacità di armonizzare le figure con il paesaggio circostante grazie a un tratto vibrante vicino allo “scarpigno”, termine che sembra risalire allo stesso Barocci e che descrive degli schizzi tracciati velocemente, in cui da un intricato groviglio di linee emerge la prima idea compositiva.
- 34/34Studio compositivo
PER LA CIRCONCISIONE DI CRISTO
PARIGI, MUSÉE DU LOUVRE (ante 1590)
I “cartoncini per il chiaroscuro”, tipologia grafica introdotta da Barocci, rispondono all’esigenza di studiare nel dettaglio gli effetti luminisitici. Nello studio per la 'Circoncisione' - dipinto terminato nel 1590 e ora conservato al Musée du Louvre – l'artista mette a punto l'assetto compositivo della scena, soffermandosi sull'esame dei contrasti chiaroscurali.
Federico Barocci disegnatore. La fucina delle immagini
IL PROCESSO CREATIVO
L'esposizione, che ricalca la mostra tenutasi presso il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi dal 18 dicembre 2015 al 3 aprile 2016, è incentrata sulla produzione grafica di Federico Barocci (Urbino 1533 - 1535/ 1612) per coglierne gli aspetti più peculiari. “La fucina delle immagini” è dunque il laboratorio dell'artista dove le idee prendono forma attraverso un processo mentale di continua trasformazione e revisione, strettamente correlato alla prassi operativa. Attraverso le opere selezionate si evidenziano alcune caratteristiche ricorrenti del suo complesso processo creativo; in particolare vengono indagate la connessione tra le diverse fasi della progettazione e le modalità costruttive della figura. L'attenzione si focalizza, inoltre, sulla reiterazione variata: la ripetizione delle forme all'interno di un unico foglio o in sequenze di studi tra loro collegati è una modalità estremamente efficace e congeniale all’artista. Essa, infatti, risponde al costante lavoro di verifica cui Barocci sottopone ogni dettaglio. Altro importante elemento è la necessità di rivedere la griglia procedurale descritta da Giovanni Pietro Bellori nella 'Vita di Federico Barocci da Urbino', pubblicata all’interno de 'Le Vite de' pittori scultori e architetti moderni' (1672). Il biografo romano suddivide le fasi preparatorie di Federico in rigide tappe consequenziali; tale lettura, pur rimanendo ancora oggi valida da un punto di vista generale, non può essere considerata un modello da applicare letteralmente per ordinare e comprendere la molteplicità del “corpus” grafico. Viceversa deve essere confrontata di volta in volta con gli esiti della produzione e, in base ad essi, maggiormente articolata.
CREDITS
La mostra è stata curata da Roberta Aliventi con il coordinamento scientifico di Marzia Faietti.
Redazione dei testi: Roberta Aliventi, Laura Da Rin Bettina
Revisione: Marzia Faietti, Raimondo Sassi
L’introduzione alla mostra, gli approfondimenti sui singoli disegni e le schede di alcuni di essi sono consultabili sul sito del Progetto Euploos
Montaggio del percorso virtuale a cura di Simone Rovida del Dipartimento di Informatica, Strategie Digitali e Promozione Culturale. Pubblicazione 27 settembre 2017
Nota: ogni immagine della mostra virtuale può essere ingrandita per una visione più dettagliata. Nella finestra che si aprirà si troveranno anche le informazioni tecniche relative alla singola opera (tecnica, dimensioni, numero di inventario)