Vai al contenuto principaleVai al footer

Apollino

Arte romana

Data
I sec. d. C.
Collezione
Scultura
Collocazione
Sala 18
Tecnica
Marmo pario
Dimensioni
141 cm (altezza)
Inventario
1914 n. 229
Restauri

La scultura fu trasferita a Firenze da Villa Medici a Roma insieme con le statue del gruppo dei Niobidi nel 1770: dall'epoca dell'arrivo a Firenze, l'Apollino è sempre rimasto nella Tribuna del Buontalenti, dove incorse in una singolare disavventura intorno al 1840, quando gli rovinò addosso un dipinto e necessitò delle cure dello scultore Lorenzo Bartolini per gli interventi di restauro. Ad una moderna reintegrazione si devono anche la mano destra, il braccio sinistro da sotto il gomito, parte della base, il naso ed il ciuffo.

L'aggraziata figura maschile nuda del giovane dio, mollemente appoggiato ad un tronchetto e con la mano destra portata sul capo, è una replica romana, datata alla metà del I secolo a. C., del cosiddetto Apollo Licio (Lykeios), creazione attribuita allo scultore tardoclassico Prassitele di Atene, operante nel IV secolo a. C. Il nome “Licio” è riconducibile sia alla radice del termine “luce” in greco, o al fatto che, appena nato, Apollo sarebbe stato condotto dalla madre Latona nella regione della Licia (una penisola ad est dell'isola di Rodi, oggi parte della provincia turca di Adala), o ancora alla fama del dio come sterminatore di lupi (poiché in greco il nome dell'animale è Lykos). Quanto alla statua in questione – o meglio, all'originale da cui deriva – l'appellativo di “Licio” sarebbe motivato, secondo gli studiosi, dalla presunta collocazione nel “Liceo” di Aristotele, la scuola fondata dall'illustre filosofo sulle pendici meridionali del monte Licabetto ad Atene intorno al 335 a. C., nei pressi di un santuario dedicato ad Apollo.

L'impostazione sinuosa della figura è stata riconosciuta come elemento caratteristico dell'arte di Prassitele: non a caso ritorna anche in un'altra sua opera, forse la scultura più replicata del mondo antico, la celebre Afrodite al bagno nota con il nome di Afrodite Cnidia, presente in Tribuna accanto all'Apollino nella celebre variante nota con il nome di Venere dei Medici.

Modello 3D realizzato in collaborazione con Indiana University.
Visita http://www.digitalsculpture.org/florence/

Bibliografia

A. Romualdi, L’Apollino della Tribuna, in A. Romualdi, Studi e restauri. I marmi antichi della Galleria degli Uffizi, III, Firenze 2010, pp. 131-134.

Testo di
Alessandro Muscillo
Vuoi visitare Gli Uffizi?
Organizza la tua visita a Firenze, trova prezzi ed orari del museo.

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!