Scultura
Opere
Venere de' Medici
Arte ellenistica
Torso Gaddi
Arte greca
Pomona
Marini Marino (Pistoia 1901 - Viareggio 1980)
Lottatori
Arte romana
Putto con fulmine
Arte romana
Erote dormiente
Arte romana
Grotta del Buontalenti
Giorgio Vasari (Arezzo 1511 – 1574 Firenze), Bernardo Buontalenti (Firenze 1531 – 1608), Baccio Bandinelli (Firenze 1493 – 1560), Vincenzo de’ Rossi (Fiesole 1525 – Firenze 1587), Giambologna (Douai 1529 – Firenze 1608)
Anfiteatro di Boboli
Niccolò Pericoli, detto il Tribolo (impianto); Giulio Parigi (architettura)
Dacio prigioniero
Arte romana
Busto di Antonino Pio
Arte romana
Ritratto di Lucio Vero
Arte romana
Statua di loricato
Arte romana
Sarcofago con fatiche di Ercole
Arte romana
Apollino
Arte romana
Spinario
Arte romana
Fontana del Carciofo
Giovan Francesco Susini (1585 c. – 1653) e collaboratori
Grotta di Madama
Davide Fortini (? – 1590)
Psiche abbandonata
Pietro Tenerani (Torano, Carrara 1789 – Roma 1869)
Ritratto di Nerone
Arte romana
Ritratto di Diadumeniano (cosiddetto Geta)
Arte romana
Ritratto di Plautilla
Arte romana
Leda
Arte romana
Ritratto di Vibia Sabina c.d. Matidia
Arte romana
Ritratto del c.d. Caligola
Arte romana
Ritratto di Elio Cesare
Arte romana
Ritratto di Faustina Minore
Arte romana
Ninfa con pantera
Arte romana
Busto con testa di doriforo
Arte romana
Testa di Zeus
Arte romana
Villano con la botticella
Giovanni di Paolo Fancelli (primo decennio XVI secolo – 1586) da Baccio Bandinelli (Firenze 1493 – Firenze 1560)
Apollo
Baccio Bandinelli (Firenze 1493 – Firenze 1560) e bottega
Cerere
Baccio Bandinelli (Firenze 1493 – Firenze 1560) e bottega
Gruppo di Pan e Dafni
Arte romana
Ritratto di Marco Aurelio
Arte romana
Satiro con uva
Arte romana
Statua femminile con ritratto ideale
Arte romana
Statua femminile tipo “Grande Ercolanese”
Arte romana
Statua femminile tipo “Piccola Ercolanese”
Arte romana
Vittoria
Arte romana
Dioniso e Ampelo
Pierino da Vinci (Vinci 1530 c. – Pisa 1553)
Musa di Atticiano di Afrodisia
Atticiano di Afrodisia (Arte romana)
Apollo Sauroctono
Arte romana
Augusto
Arte romana
Ganimede con l’aquila
Arte romana
Demetra
Arte romana
Igea
Arte romana
Marte gradivo
Bartolomeo Ammannati (Settignano 1511 – Firenze 1592)
San Lorenzo
Gian Lorenzo Bernini (1598 – 1680)
Ritratto di Giovane c.d. Marco Aurelio
Arte romana
Ritratto virile del c.d. Gallieno
Arte romana
Venere accovacciata
Arte romana
Grotta di Adamo ed Eva
Giuseppe Cacialli (1770-1828)
Cinghiale
Arte romana
Apoxyomenos
Arte romana
Pothos
Arte romana
Amore con arco
Arte romana
Ritratto della mula
Bartolomeo Ammannati (Settignano 1511 – Firenze 1592), bottega
Ercole e Anteo
Arte romana
News
Donato alle Gallerie degli Uffizi il busto del celebre cantante fiorentino Gaetano Berenstadt, realizzato da Giovacchino Fortini
L’opera, donata dall’antiquario Giovanni Pratesi, diverrà parte integrante della prestigiosa collezione di Palazzo Pitti
“A Donatello nell’arte rinascente scultore”
L’omaggio dell’Accademia del Disegno a cinquecento anni dalla nascita
Esposte alla GAM due nuove sculture di Libero Andreotti
Arianna addormentata, Arte romana
Apoxyomenos (atleta con lo strigile), Arte romana
Un database on-line per la conservazione e lo studio delle sculture antiche degli Uffizi
Risale alla fine del 2014 l’idea di intraprendere la digitalizzazione della documentazione di restauro delle sculture antiche degli Uffizi all’interno di SICaR, un software open-source che permette di raccogliere, organizzare e consultare on-line ogni tipo di documento riguardante un intervento, con la possibilità di mappare le informazioni su un’immagine 2D misurabile di una scultura.
Il Granduca dimenticato. La teoria dei busti mediceo-lorenesi e dei loro elogia nell'antiricetto della Galleria delle Statue e delle Pitture
L'articolo ricostruisce il senso e le forme della teoria dei busti mediceo-lorenesi esposti nell'antiricetto della Galleria delle Statue e delle Pitture a partire dagli anni ottanta del Settecento, accompagnati ciascuno da un testo encomiastico (denominato con il termine latino elogium) relativo al contributo offerto allo sviluppo del museo e delle sue collezioni. Tale assetto nacque per volere di Pietro Leopoldo di Lorena per onorare l'ormai estinta casata medicea in un periodo in cui anche gli studi storiografici si volgevano a stilare il bilancio di un momento di storia fiorentina ormai definitivamente concluso. Nel tempo il numero di effigi coinvolte e l'ordine stesso dei ritratti hanno subìto dei cambiamenti, venendo infine a perdere l'originario significato di “introduzione storica” alla Galleria: emblematica è al riguardo, nei primi anni del Novecento, l'eliminazione del ritratto e dell'encomio di Cosimo III, una volta accertato che il busto già utilizzato non raffigura realmente questo personaggio. La constatazione dell'assenza di questo “Granduca dimenticato” dall'insieme di ritratti tuttora esposti in loco ha rappresentato il punto di partenza di questa indagine, che presenta in appendice per la prima volta una trascrizione commentata ed una traduzione degli elogi posti a corredo di ciascun ritratto.
Torna a risplendere il Sileno con Bacco fanciullo, capolavoro in bronzo del Cinquecento
L'intervento è durato oltre sei mesi ed è il primo effettuato in epoca moderna sulla statua di Jacopo del Duca, copia in bronzo di un esemplare antico in marmo, ritenuto di Lisippo
La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi
Iscriviti per restare informato!