Palma - Chamaeropsis humilis
Museo
Giardino di BoboliCollezione
BotanicaCollocazione
Botanica Superiore
Palma a portamento arbustivo di piccole dimensioni comunemente chiamata palma nana o anche palma di San Pietro, cresce spontanea in Italia e può raggiungere un’altezza massima di 3-5 m. È caratterizzata da foglie larghe a ventaglio in corona apicale, il fusto ha un portamento flessuoso che, con il tempo assume aspetto policormico (con più fusti che si dipartono da un medesimo ceppo). Si adatta bene a un clima mite. Resiste a temperature fino ai - 8°C. Predilige un’esposizione soleggiata o a mezz’ombra. Le infiorescenze sono disposte in dense pannocchie con numerosi piccoli fiori giallo verdognoli; il frutto è una drupa (dattero) carnosa giallo brunastra a maturità.
Testo di
Paolo Basetti
Vuoi visitare Giardino di Boboli?
Organizza la tua visita a Firenze, trova prezzi ed orari del museo.
La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi
Iscriviti per restare informato!