Vai al contenuto principaleVai al footer

Online le audiodescrizioni dei disegni di Federico Zuccari dedicati alla Divina Commedia

Dante Istoriato. Audiodescrizioni dedicate ai disegni di Federico Zuccari

Dante Istoriato. La Rai al fianco degli Uffizi per una mostra accessibile

Dante Istoriato

Inferno - Purgatorio - Paradiso

Le Gallerie degli Uffizi e la RAI ampliano le opportunità di fruizione della mostra virtuale “A riveder le stelle. Dante Istoriato” mettendo a disposizione del pubblico le audiodescrizioni dei disegni del pittore Federico Zuccari, realizzati tra il 1586 e il 1588 per illustrare la Commedia di Dante Alighieri. Le audiodescrizioni, prodotte da Rai Pubblica Utilità, permettono di ripercorrere le varie tappe del viaggio spirituale e morale di Dante attraverso una narrazione che riesce a dare vita ai protagonisti, ai luoghi, alle emozioni magistralmente illustrati dallo Zuccari nei suoi splendidi fogli.

Clicca sul player audio all'interno di ciascuna pagina.

Le audiodescrizioni sono disponibili anche sul sito Rai Easyweb.

Il progetto

“A riveder le stelle. Dante illustrato da Federico Zuccari” è l’omaggio che le Gallerie degli Uffizi dedicano al Sommo Poeta, nell’anniversario dei 700 anni dalla morte, con la pubblicazione online delle tre cantiche della Divina Commedia istoriate da Federico Zuccari.
La Rai si è posta al fianco dell’iniziativa museale offrendo il suo contributo per rendere la mostra digitale accessibile ai fruitori ciechi e ipovedenti. Rai Pubblica Utilità fornisce il suo contributo alla divulgazione, fruizione e accessibilità dell’esposizione digitale, realizzando le audio-descrizioni di ciascuna delle 92 tavole che compongono il percorso virtuale della mostra (di cui 88 immagini, 3 introduzioni, una per Cantica, e 1 frontespizio.
La voce di Federico Pacifici e gli adattamenti di Luca Della Bianca accompagnano le illustrazioni di Federico Zuccari in alcune scene dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso dantesco consentendo di ammirarle nei poetici dettagli.
Le audiodescrizioni, pubblicate in tre tranche a partire dal Dantedì (25 Marzo), saranno fruibili sul sito degli Uffizi e al link raieasyweb, il sito di Rai Accessibilità per le persone con disabilità sensoriali.
Non solo. Rai Cultura e Rai Radio3 si impegnano a realizzare contenuti televisivi e radiofonici al fine di promuovere e valorizzare la collaborazione tra Rai e Uffizi in questo progetto di Accessibilità, con approfondimenti dedicati nel magazine televisivo Save the Date e nel programma radiofonico Radio3 Suite. L’iniziativa sarà promossa e seguita anche sui siti web e sulle piattaforme social delle direzioni coinvolte.
La Rai, con questo progetto, conferma il suo obiettivo di incrementare sempre di più l‘impegno nel rendere la cultura accessibile a tutti.

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!