I Medici: gente del Mugello. Ritratti di famiglia dalle Gallerie degli Uffizi
Dal 19 maggio 2023 al 2 giugno 2024, quattro opere delle Gallerie degli Uffizi riportano i Granduchi di Toscana in Mugello, terra di origine del casato
Terre degli Uffizi porta i ritratti di famiglia dei Medici in Mugello, nelle sale nobili del Palazzo dei Vicari di Scarperia, ad evocare la lunga e diffusa presenza medicea nelle campagne e nei paesi che furono la terra di origine leggendaria della Casata. Dal 19 maggio 2023 al 2 giugno 2024, nel Museo dei Ferri Taglienti, a Scarperia e San Piero, si terrà la mostra “I Medici: gente del Mugello. Ritratti di famiglia dalle Gallerie degli Uffizi”, promossa all’interno del programma espositivo di Fondazione CR Firenze e Gallerie degli Uffizi, all’interno dei rispettivi progetti Piccoli Grandi Musei e Uffizi Diffusi.
Saranno esposti quattro ritratti di famiglia dei duchi e delle loro consorti che appartengono ad artisti di prima fila nel panorama artistico fiorentino fra gli anni trenta e gli anni ottanta del Cinquecento, formatisi sui grandi modelli pittorici di inizio secolo, da fra Bartolomeo a Raffaello, da Michelangelo a Andrea del Sarto.
Ridolfo del Ghirlandaio ha ritratto Cosimo, figlio di Giovanni dalle Bande Nere e di Maria Salviati, poco più che decenne ma già orgogliosamente consapevole del suo rango, sottolineato sia dal ricco abbigliamento sia dalla presenza dello stemma in alto a destra, recante l’iscrizione «cosmo med».
Il ritratto della duchessa Eleonora, moglie di Cosimo e figlia di don Pedro de Toledo viceré di Napoli, fu eseguito da Lorenzo Sciorina un allievo di Bronzino che ripropose con alcune varianti e con toni accademici la celebre tavola del suo maestro, anch’essa oggi conservata agli Uffizi. La principessa indossa un magnifico abito di ‘broccato riccio’ insieme alle perle di cui era appassionata e, diversamente dalla versione bronzinesca dove figura insieme al secondogenito Giovanni, è qui accompagnata da Garcia, il suo ottavo figlio morto giovanissimo di febbri malariche.
Anche i ritratti di Francesco I, qui intorno ai trent’anni, e della seconda moglie Bianca Cappello sono concepiti come immagini di rappresentanza. Realizzate da artisti della cerchia di Santi di Tito e di Alessandro Allori, le due effigi si distinguono per la ricerca descrittiva sia nelle espressioni, contenute ma intense, sia nei dettagli d’ambiente, dai tessuti agli ornamenti, pienamente in linea con le tendenze pittoriche in voga a Firenze negli ultimi anni del secolo. Bianca aveva acquistato alcuni poderi intorno a Scarperia e, secondo la tradizione, era particolarmente devota all’immagine miracolosa della Vergine venerata presso la chiesa di Santa Maria a Olmi. È da qui che proviene il ritratto della granduchessa, affrescato nella canonica da dove fu staccato nel 1871 per essere consegnato alle gallerie fiorentine.
Stanislao Pointeau. Un macchiaiolo toscano di origini francesi. Una mostra in onore di Carlo Del Bravo
Mostre
I Medici: gente del Mugello. Ritratti di famiglia dalle Gallerie degli Uffizi
Dal 19 maggio 2023 al 2 giugno 2024, quattro opere delle Gallerie degli Uffizi riportano i Granduchi di Toscana in Mugello, terra di origine del casato
Mostre
Bizzarro e capriccioso umore. Giovanni da San Giovanni, pittore senza regola alla corte medicea
Giovanni da San Giovanni torna nella sua città natale con una mostra firmata Terre degli Uffizi
Mostre
La ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una galleria di confronti
Terre degli Uffizi per la prima volta a Montelupo
Mostre
Intellettuali in battaglia. Fama e oblio di due letterati, dalla Battaglia di Anghiari all’assedio di Famagosta
Al Museo della Battaglia e di Anghiari arriva una nuova mostra di Terre degli Uffizi
Mostre
I favolosi anni '60 in Maremma. Nel segno di Ico Parisi
Lo splendore degli abiti di moda del Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti ‘sfila’ a Grosseto, per ricreare il dinamismo e l'effervescenza della società della Bassa Toscana nel secondo Dopoguerra
Mostre
Jacopo Vignali e le Gallerie degli Uffizi a San Casciano
In ricordo di Carlo Del Bravo
Mostre
Masaccio e Angelico. Dialogo sulla verità nella pittura
Masaccio torna nella sua città natale, Castel San Giovanni, in dialogo con Beato Angelico
Mostre
La predella salvata al Castello di Montegufoni
Il ritorno a Montespertoli della predella delle Gallerie degli Uffizi
Mostre
Un capolavoro del Rinascimento dalla Francia a Bosco ai Frati. Il Trittico di Nicolas Froment
Dopo quasi 200 anni il capolavoro di Nicolas Froment torna nel convento che lo aveva accolto per secoli
Mostre
Nel segno della vita. Donne e Madonne al tempo dell’attesa
Una mostra dedicata alla rappresentazione della maternità
Mostre
Masaccio e i maestri del Rinascimento a confronto per celebrare 600 anni del Trittico di San Giovenale
Il Trittico di San Giovenale di Masaccio a confronto, per la prima volta, con i grandi pittori del suo tempo
Mostre
Pietro Benvenuti nell’età di Canova. Dipinti e disegni da collezioni pubbliche e private
La prima mostra di Terre degli Uffizi ad Arezzo è dedicata al pittore Pietro Benvenuti nell’età di Canova
Mostre
Il Papa Guerriero. Giuliano della Rovere e gli uomini d’arme di Anghiari
Il legame fra il Papa Guerriero Giuliano Della Rovere e gli Uomini d’arme di Anghiari
Mostre
Seguaci di Giotto in Valdelsa
Un confronto tra due Madonne col Bambino per conoscere Lippo di Benivieni e i giotteschi in Valdelsa
Mostre
"L'ultimo sigillo". Le Stimmate di San Francesco a La Verna dalle collezioni delle Gallerie degli Uffizi
La Pinacoteca Comunale di Castiglion Fiorentino e le Gallerie degli Uffizi si scambiano due capolavori
Mostre
La civiltà delle armi e le Corti del Rinascimento
Ad Anghiari una mostra che racconta le corti e gli uomini del Rinascimento tra guerra e cultura
Mostre
Nel Segno di Dante. Il Casentino nella Commedia
Dante ritorna nel castello di Poppi, dove la Commedia fu ispirata dal Casentino
Mostre
Dante e Andrea del Castagno tornano a San Godenzo
L’affresco di Dante dipinto da Andrea del Castagno nel luogo in cui il pittore nacque e il poeta partì per l’esilio
Mostre