Vai al contenuto principaleVai al footer
Mostre | Dal 26/10/2024 al 16/01/2025

Stanislao Pointeau. Un macchiaiolo toscano di origini francesi. Una mostra in onore di Carlo Del Bravo

Terre degli Uffizi torna a San Casciano con una mostra dedicata per la prima volta al macchiaiolo Stanislao Pointeau e intitolata alla memoria di Carlo Del Bravo

Terre degli Uffizi torna a San Casciano con una mostra monografica dedicata per la prima volta al pittore franco-fiorentino Stanislao Pointeau e al ruolo da lui rivestito nella genesi e nella maturazione della “macchia” a Firenze e in Toscana. L’esposizione, in corso dal 26 ottobre al 16 febbraio al Museo Giuliano Ghelli, si intitola “Stanislao Pointeau: un macchiaiolo toscano di origini francesi”, a cura di Michele Amedei, ed è organizzata dal Comune di San Casciano in Val di Pesa, nel programma di Fondazione CR Firenze e Le Gallerie degli Uffizi, all’interno dei rispettivi progetti Piccoli Grandi Musei e Uffizi Diffusi. Dopo la mostra dedicata a Jacopo Vignali, un nuovo omaggio allo storico dell’arte Carlo del Bravo, originario di San Casciano, che riscoprì l’artista alla fine degli anni Settanta grazie alle sue ricerche artistiche.

Figlio di Jean Louis, rappresentante di vini originario di Blois, nella regione del Centro-Valle della Loira, e di Giovanna Piacenti, fiorentina, Stanislao nacque a Firenze. Agli inizi degli anni Cinquanta, studiò nella locale Accademia di Belle Arti. Contemporaneamente, frequentò il Caffé Michelangiolo fondando, insieme a Telemaco Signorini e ad altri artisti, il gruppo dei Macchiaioli. Con questi ultimi, oltre a frequentare il milieu francese in città, esplorò Firenze e i suoi dintorni, particolarmente le rive dell’Arno, fonte di ispirazione per quadri come I renaioli, inviato con successo all’Esposizione Nazionale Italiana organizzata a Firenze nel 1861. Dopo la parentesi macchiaiola, nel 1867 Pointeau si trasferì a Pisa. Qui visse isolato dagli amici fiorentini con i quali mantenne comunque rapporti, in particolare con Diego Martelli. L’ultima fase pittorica dell’artista risentì della temperie simbolista rappresentata, nell’area pisana, dalla comunità di artisti inglesi legati al romano Nino Costa.

Il percorso espositivo si sviluppa in quattro sezioni organizzate cronologicamente. La prima - Stanislao Pointeau, gli amici senesi e quelli francesi nella Firenze di metà Ottocento - introduce il visitatore alle prime opere di Pointeau e al ruolo da lui ricoperto come tramite fra la cultura figurativa toscana e quella francese di metà secolo. Sono esposte, fra le altre cose, un gruppo di preziose incisioni di Marcellin Desboutin appartenute a Pointeau e una serie di ritratti fatti a Stanislao dagli amici senesi Angelo Visconti e Amos Cassioli fra il 1859 e il 1861.

La seconda sezione - Dagli esordi artistici alla “macchia” - introduce il visitatore agli inizi del percorso artistico di Pointeau attraverso una selezionata scelta di tele nonché disegni a matita e acquerello su carta schizzati in un viaggio nel Mugello nel 1851.

La terza sezione, cuore della mostra, intitolata Gli anni della ‘Macchia’, è dedicata al rapporto di Pointeau con la pittura dei macchiaioli, ivi compresa quella di Telemaco Signorini di cui si intende esporre Sulle rive dell’Arno, conservato alla Galleria d’Arte Moderna di Firenze. Fra le opere di Pointeau incluse in questa sezione della mostra troviamo Renaioli sull’Arno, La ferratura del bove e altri quadri e disegni che segnarono profondamente il corso della pittura toscana dei tardi anni Cinquanta e degli inizi del decennio successivo.

Chiude la mostra l’ultima sezione intitolata I soggiorni nel Sud Italia e il trasferimento a Pisa nel 1867 che espone una serie di dipinti su tela e su tavola attraverso i quali Pointeau dimostra il superamento delle sperimentazioni macchiaiole e la svolta simbolista maturata a contatto con la pittura italiana e internazionale di passaggio e residente a Pisa sul finire del secolo. 

Eventi del ciclo

Stanislao Pointeau. Un macchiaiolo toscano di origini francesi. Una mostra in onore di Carlo Del Bravo

Mostre

I Medici: gente del Mugello. Ritratti di famiglia dalle Gallerie degli Uffizi

Dal 19 maggio 2023 al 2 giugno 2024, quattro opere delle Gallerie degli Uffizi riportano i Granduchi di Toscana in Mugello, terra di origine del casato

Mostre

Bizzarro e capriccioso umore. Giovanni da San Giovanni, pittore senza regola alla corte medicea

Giovanni da San Giovanni torna nella sua città natale con una mostra firmata Terre degli Uffizi

Mostre

La ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una galleria di confronti

Terre degli Uffizi per la prima volta a Montelupo

Mostre

Intellettuali in battaglia. Fama e oblio di due letterati, dalla Battaglia di Anghiari all’assedio di Famagosta

Al Museo della Battaglia e di Anghiari arriva una nuova mostra di Terre degli Uffizi

Mostre

I favolosi anni '60 in Maremma. Nel segno di Ico Parisi

Lo splendore degli abiti di moda del Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti ‘sfila’ a Grosseto, per ricreare il dinamismo e l'effervescenza della società della Bassa Toscana nel secondo Dopoguerra

Mostre

Jacopo Vignali e le Gallerie degli Uffizi a San Casciano

In ricordo di Carlo Del Bravo

Mostre

Masaccio e Angelico. Dialogo sulla verità nella pittura

Masaccio torna nella sua città natale, Castel San Giovanni, in dialogo con Beato Angelico

Mostre

La predella salvata al Castello di Montegufoni

Il ritorno a Montespertoli della predella delle Gallerie degli Uffizi

Mostre

Un capolavoro del Rinascimento dalla Francia a Bosco ai Frati. Il Trittico di Nicolas Froment

Dopo quasi 200 anni il capolavoro di Nicolas Froment torna nel convento che lo aveva accolto per secoli

Mostre

Nel segno della vita. Donne e Madonne al tempo dell’attesa

Una mostra dedicata alla rappresentazione della maternità

Mostre

Masaccio e i maestri del Rinascimento a confronto per celebrare 600 anni del Trittico di San Giovenale

Il Trittico di San Giovenale di Masaccio a confronto, per la prima volta, con i grandi pittori del suo tempo

Mostre

Pietro Benvenuti nell’età di Canova. Dipinti e disegni da collezioni pubbliche e private

La prima mostra di Terre degli Uffizi ad Arezzo è dedicata al pittore Pietro Benvenuti nell’età di Canova

Mostre

Il Papa Guerriero. Giuliano della Rovere e gli uomini d’arme di Anghiari

Il legame fra il Papa Guerriero Giuliano Della Rovere e gli Uomini d’arme di Anghiari

Mostre

Seguaci di Giotto in Valdelsa

Un confronto tra due Madonne col Bambino per conoscere Lippo di Benivieni e i giotteschi in Valdelsa

Mostre

"L'ultimo sigillo". Le Stimmate di San Francesco a La Verna dalle collezioni delle Gallerie degli Uffizi

La Pinacoteca Comunale di Castiglion Fiorentino e le Gallerie degli Uffizi si scambiano due capolavori

Mostre

La civiltà delle armi e le Corti del Rinascimento

Ad Anghiari una mostra che racconta le corti e gli uomini del Rinascimento tra guerra e cultura

Mostre

Nel Segno di Dante. Il Casentino nella Commedia

Dante ritorna nel castello di Poppi, dove la Commedia fu ispirata dal Casentino

Mostre

Dante e Andrea del Castagno tornano a San Godenzo

L’affresco di Dante dipinto da Andrea del Castagno nel luogo in cui il pittore nacque e il poeta partì per l’esilio

Mostre