Vai al contenuto principaleVai al footer
Gli Uffizi

Libri e Archivi

Il patrimonio della Biblioteca e dell’Archivio storico

Libri e Archivi

La Biblioteca degli Uffizi, che fu fondata nella seconda metà del XVIII secolo dal Granduca Pietro Leopoldo, ha occupato fino a dicembre 1998 i locali del fabbricato vasariano che in origine costituivano il Ridotto del teatro mediceo. Il 16 dicembre 1998 è stata inaugurata la nuova sede, presso i locali restaurati dell'ex Biblioteca Magliabechiana.
La Biblioteca, che conserva numerosi manoscritti delle collezioni dei musei fiorentini, si è specializzata nel settore storico-artistico per rispondere alle esigenze di studio e documentazione sui musei di competenza. Il numero complessivo di titoli è di 78.600. Tra questi: 470 manoscritti, 5 incunaboli, 192 cinquecentine, 1445 libri stampati tra il 1601 e il 1800, 1136 periodici (di cui circa 140 ancora pubblicati).

L'Archivio Storico delle Gallerie Fiorentine nasce con l'Unità d'Italia, quando gli archivi granducali confluirono nell'Archivio di Stato; fra questi i fondi della Guardaroba Medicea e dell'Imperiale e Real Corte, imprescindibili per qualsiasi studio su opere delle Gallerie provenienti dalle collezioni granducali. Il versamento degli archivi mediceo e lorenese si concluse nel 1892, lasciando nelle Gallerie due sezioni allora considerate di archivio 'corrente': la prima sezione, ora depositata nei locali di via Lambertesca, conserva l'archivio contenente i documenti relativi alle istituzioni museali del periodo lorenese e preunitario ed è tuttora un archivio 'aperto'; vi è consultabile anche l’archivio di Giovanni Poggi concesso in comodato dagli eredi. La seconda sezione, conservata a Palazzo Pitti, si compone degli inventari redatti in epoca unitaria.

Le vite de più eccellenti pittori, scultori, e architettori scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino, di nome dal medesimo riviste et ampliate con i ritratti loro et con l’aggiunta delle Vite de’ vivi, & de’ morti dall’anno 1550 insino al 1567, Firenze, Appresso i Giunti, 3 volumi

Le vite de più eccellenti pittori, scultori, e architettori scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino, di nome dal medesimo riviste et ampliate con i ritratti loro et con l’aggiunta delle Vite de’ vivi, & de’ morti dall’anno 1550 insino al 1567, Firenze, Appresso i Giunti, 3 volumi

Giorgio Vasari (Arezzo, 1511 – Firenze, 1574)

Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua  per le quali si dimostra come, e per chi le belle arti di pittura , scultura e architettura, lasciata la rozzezza delle maniere greca e gottica, si siano in questi secoli ridotte all'antica loro perfezione, opera di Filippo Baldinucci  fiorentino distinta in secoli, e decennali, in Firenze, per Santi Franchi,  [16], 68, [4]  

Filippo Baldinucci (Firenze 1625 – Firenze 1696)

La Biblioteca e le sue raccolte

Le mouvement

Ètienne-Jules Marey (Beaune 1830-Paris 1904)

Felsina pittrice. Vite de pittori bolognesi

Carlo Cesare Malvasia (Bologna 1616-1693)

Statuae antiquae deorum et virorum illustrium, Museum florentinum , 1731-1766, 12 volumi

Anton Francesco Gori (Firenze, 1691 – Firenze, 1757)

Museum florentinum , 1731-1766, 12 volumi

Notizie istoriche delle chiese fiorentine

Giuseppe Richa (Torino 1693 – Firenze 1761)

Le maraviglie dell'arte, overo le vite de gl'illustri pittori veneti, e dello stato

Carlo Ridolfi (Lonigo (Vicenza) 1594- Venezia, 1658)

Ritratti di alcuni celebri pittori del secolo XVII disegnati, ed intagliati in rame dal cavaliere Ottavio Lioni con le vite de' medesimi tratte da varj autori

Ottavio Leoni (1578?-1630)

De civitate Dei di Sant’Agostino

Aurelio Agostino di Ippona (Tagaste 354 - Ippona 430)

Epistolae di Francesco Filelfo

Francesco Filelfo (Tolentino, 1398-Firenze 1481)

Des Pieuses Institutions Démidoff à Florence. Histoire et réglement, Florence, Typographie de la veuve Marie Marchini Annexée à l’Ecole Saint Nicolas, 1848 (traduzione francese di: IDEM, Delle Pie Opere ed Istituzioni Demidoff in Firenze, 1848

Carlo Torrigiani (Firenze 1807 - 1865)

Vuoi visitare Gli Uffizi?
Organizza la tua visita a Firenze, trova prezzi ed orari del museo.

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.