Cinquecento
Opere
La Velata
Raffaello Sanzio (Urbino 1483 - Roma 1520)
Sacra famiglia, detta “Tondo Doni”
Michelangelo Buonarroti (Caprese 1475 – Roma 1564)
Cena in Emmaus
Jacopo Carucci, detto il Pontormo (Pontorme, Empoli, 1494 – Firenze, 1552)
I duchi di Urbino Federico da Montefeltro e Battista Sforza
Piero della Francesca (Sansepolcro, Arezzo 1416/17 – 1492)
Adorazione dei Magi
Leonardo da Vinci (Vinci 1452 – Amboise 1519)
Madonna col Bambino e San Giovannino detta “Madonna del Cardellino”
Raffaello Sanzio (Urbino 1483 – Roma 1520)
Angelo musicante
Giovanni Battista di Jacopo, detto Rosso Fiorentino (Firenze 1495 – Parigi 1540)
Il Concerto
Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore 1488/90 – Venezia 1576)
Ritratto di Francesco Maria della Rovere
Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore 1488/90 – Venezia 1576)
Carità
Francesco de Rossi, detto Salviati (Firenze 1509 c. – Roma 1563 )
Madonna con Bambino
Pietro Bonaccorsi, detto Perin del Vaga (Firenze 1501 - Roma 1547)
Ritratto di guerriero con scudiero detto “Gattamelata”
Giorgio da Castelfranco, detto Giorgione (Castelfranco Veneto 1477 circa - Venezia 1510)
Susanna e i vecchioni (Castità di Susanna)
Lorenzo Lotto (Venezia 1480 – Loreto 1557 )
Madonna col Bambino e San Giovannino
Jacopo Carucci, detto il Pontormo (Pontorme, Empoli 1494 – Firenze 1556)
San Girolamo nel deserto
Giovanni Battista Cima da Conegliano (Conegliano 1459/1460-1518)
Testa di fanciulla di profilo
Francesco Mazzola, detto il Parmigianino (Parma, 1503 – Casalmaggiore, 1540)
Trionfo di Galatea
Marco Dente da Ravenna (Ravenna 1493 c. – Roma 1527), da Raffaello
Quos Ego!
Marcantonio Raimondi (Argine, Bologna 1480 c. – Bologna 1534), da Raffaello
La Madonna del Granduca
Raffaello Sanzio (Urbino 1483 – Roma 1520)
La Tribuna
Bernardo Buontalenti (Firenze 1531 - 1608)
Ritratto di Pietro Aretino
Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore 1488/90 – Venezia 1576)
Dio parla a Noè dopo il diluvio
Jacopo e Francesco dal Ponte, detti I Bassano (Bassano del Grappa 1515 – 1592) / (Bassano 1549 c. – Venezia 1592)
Riposo durante la fuga in Egitto con San Francesco
Antonio Allegri, detto il Correggio (Correggio, Reggio Emilia 1489 c. – 1534)
Assunzione della Vergine (Assunta Passerini)
Andrea d'Agnolo, detto Andrea del Sarto (Firenze 1486 – 1530)
Due conigli
Jacopo dal Ponte, detto Jacopo Bassano (Bassano del Grappa 1510 c. - 1592)
Due teste maschili (Autoritratto con amico?)
Polidoro Caldara, detto Polidoro da Caravaggio (Caravaggio 1490/1499 – Palermo 1543)
Danza di putti
Giovanni Antonio de' Sacchis, detto il Pordenone (Pordenone 1483/1484 – Ferrara 1539)
Il giudizio di Paride
Marcantonio Raimondi (Argine, Bologna 1480 ca. – Bologna 1534), da Raffaello
La fuga di Enea
Ugo da Carpi (Carpi, Modena 1470 c. – Bologna 1532), da Raffaello
Madonna seduta a terra con Bambino, San Giuseppe e San Giovannino
Andrea d'Agnolo, detto Andrea del Sarto (Firenze 1486 - 1531)
Autoritratto con madrigale
Marietta Robusti (1550 - 1590 c.)
La Parabola del Seminatore
Jacopo dal Ponte, detto Jacopo Bassano (Bassano del Grappa 1510 c. - 1592)
Apollo
Baccio Bandinelli (Firenze 1493 – Firenze 1560) e bottega
Cerere
Baccio Bandinelli (Firenze 1493 – Firenze 1560) e bottega
Ritratto di Elisabetta Gonzaga, duchessa di Urbino
Raffaello Sanzio (Urbino 1483 - Roma 1520)
Ritratto di giovane con pomo
Raffaello Sanzio (Urbino 1483 - Roma 1520)
Ritratto di Lorenzo il Magnifico
Giorgio Vasari (Arezzo 1511 – Firenze 1574)
Allegoria della Fortuna
Jacopo Ligozzi (Verona 1547 – Firenze 1627)
Ritratto di Alessandro de' Medici
Giorgio Vasari (Arezzo, 30 luglio 1511 – Firenze, 27 giugno 1574)
Le tre Grazie
Francesco Morandini, detto il Poppi (Poppi, Arezzo 1544 – Firenze 1597)
Ercole coronato dalle Muse
Alessandro Allori (Firenze 1535 – 1607)
Madonna con Bambino tra San Francesco d'Assisi e San Giovanni Evangelista ('Madonna delle Arpie')
Andrea d'Agnolo, detto Andrea del Sarto (Firenze 1486 – 1530)
Madonna in adorazione di Gesù Bambino
Antonio Allegri, detto il Correggio (Correggio, Reggio Emilia 1489 c. – 1534)
Madonna col Bambino e Angeli (Madonna dal collo lungo)
Francesco Mazzola, detto Parmigianino (Parma 1503 – Casalmaggiore 1540)
Madonna con Bambino, San Giovanni Battista, la Maddalena e Zaccaria
Francesco Mazzola, detto Parmigianino (Parma, 1503 – Casalmaggiore, 1540)
Desco da parto. Nascita di San Giovanni Battista (recto), arme d'unione di Girolamo della Casa e Lisabetta Tornaquinci (verso)
Jacopo Carucci, detto Pontormo (Pontorme, Empoli, 1494 – Firenze, 1552)
San Giovanni Battista
Giovanni Luteri, detto Dosso Dossi (1486-87 – Ferrara 1542)
Battesimo di Cristo
Paolo Caliari detto il Veronese
Stendardo di San Sebastiano. Martirio di San Sebastiano (recto); Madonna con Bambino in gloria San Sigismondo, San Rocco, Madonna e membri della confraternita di San Sebastiano (verso)
Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma
Ritratto di giovane donna con un ‘petrarchino’
Andrea d'Agnolo, detto Andrea del Sarto (Firenze 1486 – 1530)
Madonna con Bambino, San Giovanni Battista, Sant'Antonio abate, Santo Stefano e San Girolamo
Giovanni Battista di Jacopo, detto Rosso Fiorentino (Firenze 1495 – Parigi 1540)
Mosè difende le figlie di Jetro
Giovanni Battista di Jacopo, detto Rosso Fiorentino (Firenze, 1495 – Parigi, 1540)
Madonna col Bambino
Giulio Pippi, detto Giulio Romano (Roma 1499 c. – Mantova 1546)
Autoritratto
Raffaello Sanzio ( Urbino 1483 - Roma 1520 )
San Giovanni Battista
Andrea d'Agnolo, detto Andrea del Sarto (Firenze 1486 – 1530)
Visita di Sant'Elisabetta, con San Giovanni Battista e San Zaccaria, alla Madonna col Bambino e San Giuseppe, detta "Madonna della gatta"
Federico Barocci (Urbino 1528/1535 – 30 settembre 1612)
Ritratto di Francesco Maria della Rovere, duca di Urbino
Federico Barocci (Urbino 1528/1535 – 30 settembre 1612)
Tentazioni di San Gerolamo
Giorgio Vasari (Arezzo 1511 – Firenze 1574)
Visitazione (nella predella: Episodi dell’Infanzia di Cristo)
Mariotto Albertinelli (Firenze 1474 – 1515)
Sacra Conversazione (detta anche Sposalizio di santa Caterina, o Pala Pitti)
Fra Bartolomeo (Firenze 1473- 1517)
San Giovannino
Raffaello Sanzio ( Urbino 1483 - Roma 1420 )
Copia della Madonna di San Girolamo di Correggio
Anonimo senese del XVII secolo (già Federico Barocci)
Annunciazione
Benvenuto Tisi, detto il Garofalo (Canaro, Rovigo 1476/1481 - Ferrara 1559)
Adorazione dei pastori
Benvenuto Tisi, detto il Garofalo (Canaro, Rovigo 1476/1481 - Ferrara 1559)
San Girolamo in meditazione
Benvenuto Tisi, detto il Garofalo (Canaro, Rovigo 1476/1481 - Ferrara 1559)
San Giacomo Maggiore
Benvenuto Tisi, detto il Garofalo (Canaro, Rovigo 1476/1481 - Ferrara 1559)
Madonna con bambino in trono tra San Martino di Tours e Santa Dorotea (o Rosalia)
Benvenuto Tisi, detto il Garofalo (Canaro, Rovigo 1476/1481 - Ferrara 1559)
Dioniso e Ampelo
Pierino da Vinci (Vinci 1530 c. – Pisa 1553)
Adorazione dei Magi
Albrecht Dürer (Norimberga 1471 - 1528)
Madonna con Bambino (o Vergine che porge il Bambino)
Carlo Dolci (Firenze 1616 - 1687)
Giove assiso
Baccio Bandinelli (1493 - 1560)
Cristo in casa di Marta, Maria e Lazzaro
Jacopo e Francesco dal Ponte, detti I Bassano (Bassano del Grappa 1515 – 1592) / (Bassano 1549 c. – Venezia 1592) e bottega
Cammeo con i ritratti di Cosimo I de’ Medici, Eleonora di Toledo e i figli
Giovanni Antonio de’ Rossi (Milano 1513 – Roma post 1575)
Pendente con tritone
Orafo fiammingo
Martirio di Sant’Agata
Sebastiano Luciani, detto Sebastiano del Piombo (1485 - 1547)
Sacra Famiglia con San Giovannino e Santa Caterina
Paolo Caliari, detto il Veronese (Verona 1528 c. – Venezia 1588)
Venere di Urbino
Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore 1488/90 – Venezia 1576)
Marte gradivo
Bartolomeo Ammannati (Settignano 1511 – Firenze 1592)
Incarnazione di Gesù e i santi Filippo Benizi, Giovanni evangelista, Caterina d’Alessandria, Margherita, Pietro e Antonino Pierozzi
Piero di Cosimo (Firenze 1462 - 1522)
Cassetta Medici
Valerio Belli (Vicenza 1468 c. - 1546)
Venere e Cupido
Pier Maria Serbaldi da Pescia (1455 c. - 1522 c.)
Ritratto del Vescovo bolognese Ludovico Beccadelli
Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore 1488/90 – Venezia 1576)
Ercole e Onfale
Bartholomeus Spranger (Anversa 1546 - Praga 1611)
Madonna col Bambino e otto santi
Bartolomeo Suardi, detto il Bramantino (Bergamo 1465 c. – Milano 1530)
Busto di giovane donna di profilo
Raffaello Sanzio (Urbino 1483 - Roma 1520)
Busto di donna di profilo
Raffaello Sanzio (Urbino 1483 – Roma 1520)
Studio per Adamo nella 'Disputa del Sacramento', schizzo architettonico
Raffaello Sanzio (Urbino 1483 – Roma 1520)
Ritratto di Bia de' Medici
Agnolo di Cosimo Tori, detto il Bronzino
Madonna col Bambino (studio per la “Madonna del Granduca”)
Raffaello Sanzio (Urbino 1483 - Roma 1520)
Ritratto di Eleonora Gonzaga, duchessa di Urbino
Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore 1488/90 – Venezia 1576)
Flora
Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore 1488/90 – Venezia 1576)
Ritratto di Giuseppe da Porto con il figlio Adriano
Paolo Caliari, detto il Veronese (Verona 1528 c. – Venezia 1588)
Testa virile dall’antico
Francesco Mazzola, detto il Parmigianino (Parma, 1503 - Casalmaggiore, 1540)
Ritratto di notabile (o Gerolamo Casio)
Giovanni Antonio Boltraffio (Milano 1467 - 1516)
Ovato con prospettiva della Piazza Granducale
Botteghe granducali, Bernardino Gaffuri (Milano ? – Firenze 1606), Jacques Bylivelt (Delft 1550 – Firenze 1603)
Ritratti di Agnolo e Maddalena Doni (recto); Il Diluvio e Deucalione e Pirra (verso)
Raffaello Sanzio (Urbino 1483 – Roma 1520) e Maestro di Serumido
Adorazione dei Magi
Jacopo Ligozzi (Verona 1549 c. - Firenze 1627)
Testa di uomo anziano
Camillo Boccaccino (Cremona 1505 - 1546)
Ritratto della mula
Bartolomeo Ammannati (Settignano 1511 – Firenze 1592), bottega
Loggetta dell’Allori
Alessandro Allori (Firenze 1535-1607)
News
Entra agli Uffizi un gioiello della pittura del Cinquecento
Donata dagli Amici degli Uffizi la tavola con l’Ascensione di Cristo, modello di Maso da San Friano per la pala d’altare (distrutta nell’incendio del 1771) in Santa Maria del Carmine.
Raffaello e i gioielli alle Gallerie degli Uffizi: Elisabetta Gonzaga, Maddalena Doni e la Velata
Le nuove sale dedicate ad Andrea del Sarto e ai pittori del primo Cinquecento a Firenze
Oltre 20 dipinti illustrano lo sviluppo della scuola toscana che aprì la strada alla ‘maniera moderna’ e alla fase più matura del Rinascimento
La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi
Iscriviti per restare informato!